Standard Globale BRCGS per la Sicurezza Alimentare – Edizione 8
La norma fu pubblicata per la prima volta nel 1998 e si è sviluppata grazie agli input provenienti da un ampio numero di stakeholders internazionali, tra cui rivenditori, ristoratori, produttori di prodotti alimentari e organismi di certificazione, sotto la direzione del BRCGS. La norma si basa sull’Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici (HACCP), supportata da un sistema di gestione qualità documentato: richiede un approccio alla gestione della sicurezza alimentare in base ai rischi e comprende dei requisiti prescrittivi basati sulle best practice definite dal settore.
In qualità di prima Norma ad essere stata riconosciuta dal Global Food Safety Initiative (GFSI), viene utilizzata come base per garantire la sicurezza dei fornitori, a livello globale, grazie agli oltre 25.000 siti certificati in oltre 100 Paesi.
L’Edizione 8 è stata pubblicata nell’agosto del 2018. Tra le modifiche più significative dell’Ed. 8 troviamo:
- Enfasi sulla cultura relativa alla sicurezza alimentare dell’intera organizzazione.
- Maggiori requisiti per il monitoraggio ambientale.
- Incoraggiare lo sviluppo di sistemi per la sicurezza e la tutela, ivi compresa la sicurezza informatica.
- Chiarire i requisiti per le aree ad alto rischio, attenzione elevata, elevata attenzione per l’ambiente delle aree di produzione a rischio.
- Norme più chiare per i mangimi animali.
- Un’intera sezione dedicata al commercio.
- Un requisito per il sistema di denuncia.
Cannabis/CBD e oli di canapa per uso alimentare possono essere certificati secondo lo standard BRCGS. Essendo questo uno dei programmi di certificazione per la sicurezza alimentare più rigorosi e dettagliati attualmente disponibili, la certificazione BRCGS può essere un’ottima opzione per garantire l’integrità dei propri prodotti.