BRCGS
“La norma BRCGS è nota per la sua rigorosità, e questo non sarebbe possibile senza degli Organismi di Certificazione a 5 stelle. Gli Organismi di Certificazione vengono costantemente monitorati attraverso uno specifico programma di conformità e, ogni sei mesi, viene assegnata una valutazione a stelle in base ai risultati ottenuti. Vorremmo congratularci con PJRFSI per aver ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle. Congratulazioni per esservi guadagnati queste cinque stelle e per l’enorme lavoro che avete fatto. PJRFSI usa la scienza per un mondo più sicuro.”
– Paula Parejo, BRCGS
BRCGS Audit, Certificate Extension PLUS e COVID-19
La diffusione del COVID-19 e la conseguente limitazione degli spostamenti hanno avuto un impatto innegabile sul modo di organizzare e condurre gli audit. Pertanto, la BRCGS ha riconosciuto la necessità di ulteriori garanzie oltre al processo di estensione della certificazione (BRCGS072), basate sulla valutazione dei rischi.
Il nuovo protocollo di audit “Certificate Extension PLUS” contribuirà ad offrire ai clienti il livello necessario di rassicurazione attraverso un processo di valutazione più rigoroso, basato su una completa autovalutazione del sito e sull’uso degli audit da remoto. Inoltre, verrà presa in considerazione una valutazione della gestione dei rischi specifica per il COVID-19.
L’estensione concessa dal protocollo Certificate Extension PLUS avrà una validità di 6 mesi.
Oltre al nuovo protocollo di estensione, la BRCGS ha sviluppato un Modulo Aggiuntivo COVID-19 con l’intenzione di aiutare le organizzazioni a dimostrare l’effettiva implementazione dei processi e delle pratiche per la mitigazione dei rischi derivanti dal COVID-19. Sono inoltre disponibili una serie aggiuntiva di guide tematiche, collegamenti e webinar gratuiti.
Per saperne di più, visitate il sito web della BRCGS.
BRCGS – Domande più Frequenti:
Cosa implica il processo di certificazione?
La certificazione BRC presuppone una revisione documentale unita ad una verifica dell’impianto on-site, condotte durante la stessa verifica ispettiva. Generalmente, la durata dell’audit per il fornitore medio è di due giorni per la visita onsite, ai quali si aggiunge un’ulteriore 1/2 o 1 giorno off-site per la stesura dei report e la gestione delle azioni correttive. I giorni totali di audit vengono stabiliti in base al numero di dipendenti, al numero di studi HACCP, alla complessità dei processi, ed ai metri quadri dello stabilimento.
Per quanto tempo è valida la certificazione e quale sarà la frequenza degli audit?
I risultati degli audit vengono classificati in base al tipo ed al numero di nonconformità menzionate. Un’organizzazione che ottiene una valutazione A o B dovrà sottoporsi ad un audit annuale del proprio sistema per mantenere lo stato di organizzazione certificata. Un’organizzazione che ottiene la valutazione minima C dovrà sottoporsi ad audit semestrali fino al raggiungimento di una valutazione migliore. Gli audit successivi verranno condotti entro la finestra dei 28 giorni che precedono la scadenza dei 6 o dei 12 mesi, che si basa sulla data dell’audit di certificazione iniziale.
Da dove cominciamo?
Vi consigliamo caldamente di avviare un rapporto col vostro organismo di certificazione prima di completare l’implementazione del vostro sistema, in modo che sia più semplice pianificare il processo di certificazione in termini di budget e calendarizzazione. Come parte integrante del processo di pianificazione, suggeriamo anche una prevalutazione, in modo da valutare la vostra preparazione ed aumentare le possibilità di superare l’audit di certificazione iniziale al primo tentativo.
Per acquistare una copia della BRC Global Standards visitate il sito web: www.brcgs.com/store/
Per ulteriori informazioni: La Top 10 delle Nonconformità BRCGS