• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • 0823/354.874
  • [email protected]
  • United States
  • UK
PJRFSI Italy

PJRFSI Italy

Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc.

  • Preventivo gratuito
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Packaging e Materiali per il Packaging
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • PJRFSI Blog
  • Contatti
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Reclami
    • Segnala un incidente
    • Segnalazioni
    • Uffici
  • Home
  • A proposito di PJRFSI
    • A proposito di PJRFSI
    • Il nostro gruppo
    • Accreditamenti
    • GFSI
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Materiali per il Packaging
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
    • Pre-Audit
    • Pre-Audit da remoto
  • News
  • Materiale Informativo
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • Blog
  • Contatti
    • Uffici
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Segnala un incidente
    • Reclami
    • Segnalazioni

Festeggiamo la Giornata Internazionale per la Sicurezza Alimentare

June 7, 2024 by PJRFSI Leave a Comment

Festeggiamo la Giornata Internazionale per la Sicurezza AlimentarePJRFSI è orgogliosa di unirsi alla comunità internazionale, il 7 giugno, per celebrare la Giornata Internazionale per la Sicurezza Alimentare. Il tema di quest’anno, “Prepararsi agli imprevisti”, sottolinea l’importanza di tenersi pronti ad affrontare sfide impreviste nella nostra missione di garantire la sicurezza alimentare per tutti.

La sicurezza alimentare rappresenta uno degli aspetti più critici della salute pubblica. Ogni anno, milioni di persone si ammalano a causa di prodotti alimentari non sicuri, e affrontare questo problema è fondamentale per tutelare i consumatori e rafforzare la fiducia verso il settore alimentare. L’obiettivo della Giornata Internazionale per la Sicurezza Alimentare è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle pratiche legate alla sicurezza alimentare, incoraggiando misure di prevenzione, individuazione e gestione dei rischi di origine alimentare. A partire da eventuali interruzioni della catena di approvvigionamento internazionale, passando per la comparsa di nuovi agenti patogeni, l’industria alimentare è chiamata a far fronte a numerose sfide imprevedibili. È fondamentale adottare un approccio proattivo alla sicurezza alimentare, che ci permetta di gestire al meglio eventuali imprevisti.
Ecco alcune strategie chiave:

1. Una solida gestione dei rischi:
Adottare strutture di gestione dei rischi in grado di anticipare potenziali minacce e delineare risposte efficaci. Una regolare valutazione dei rischi e una pianificazione degli scenari possibili possono contribuire all’identificazione delle vulnerabilità e allo sviluppo di adeguate strategie di mitigazione.

2. Formazione e training continui:
Assicuratevi che tutte le parti interessate, dal personale addetto alla manipolazione degli alimenti all’alta direzione, siano ben formate sui più recenti protocolli di sicurezza alimentare. La formazione continua aiuta a rimanere aggiornati sulle varie normative e sui potenziali rischi.

3. Tecnologie innovative:
Utilizzare tecnologie all’avanguardia come la blockchain per la tracciabilità, l’IA per l’analisi predittiva e l’IoT per il monitoraggio in tempo reale. Queste tecnologie migliorano la nostra capacità di rilevare e rispondere tempestivamente agli eventuali problemi in materia di sicurezza alimentare.

4. Collaborazione e comunicazione:
Promuovere la collaborazione lungo tutta la catena di approvvigionamento e con gli enti normativi. La presenza di canali di canali di comunicazione attivi garantisce una rapida condivisione delle informazioni sui potenziali rischi, consentendo interventi tempestivi.

La Giornata Internazionale per la Sicurezza Alimentare è anche un momento per celebrare i risultati raggiunti nel campo della sicurezza alimentare. PJRFSI è orgogliosa del proprio impegno nel sostenere i più alti standard di sicurezza e qualità alimentare. I nostri rigorosi processi di certificazione e la dedizione verso il miglioramento continuo hanno permesso a molte organizzazioni di migliorare le proprie pratiche di sicurezza alimentare. In occasione della Giornata Internazionale per la Sicurezza Alimentare, PJRFSI ribadisce il proprio impegno a promuovere una cultura della sicurezza alimentare. Continueremo a innovare, educare e collaborare per assicurarci di essere sempre pronti ad affrontare gli imprevisti. Insieme, possiamo creare un sistema alimentare più sicuro per tutti.

Reader Interactions

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Primary Sidebar

Richiedi un preventivo

PJRFSI Blog

  • Come scegliere l’Organismo di Certificazione più adatto per la Sicurezza Alimentare
  • Cambiamenti climatici e vulnerabilità delle catene di fornitura
  • Potenziare la tutela dei prodotti alimentari: Come rispondere ai rischi derivanti dalla sicurezza informatica nel settore alimentare
  • Ridurre eventuali conseguenze legali attraverso un solido piano per la sicurezza alimentare

Cosa diconoi nostri Clienti

“Ho 21 anni di esperienza di lavoro con gli Organismi di Certificazione. Sinceramente, all’inizio ero stupito: tutti VOLEVANO LAVORARE CON NOI. La maggior parte degli OdC lavorano in modo meccanico, senza aiutarti. PJRFSI si dimostra un’eccellenza nel momento in cui ti aiuta sotto tutti i punti di vista. Siete i MIGLIORI.”
Jody McSweeney –
D&W Fine Pack LLC


Aggiornamenti da PJRFSI e dal settore alimentare

  • Encourage Your Practitioners to Participate in Public Commenting for Edition 10 of the SQF Code
  • The Future is Female: Announcing the Sixth Annual Women in Horticulture Week
  • PJRFSI – Who’s New on the Registry? – March 2025
  • Codex Alimentarius: The Guidelines Shaping Global Food Safety Policy

Footer

Contatti:

Sede Operativa:

Via Battistessa, 11
81100 Caserta (CE)
Tel: 0823/354874
Fax: 0823/160.2061
[email protected]

Sede Legale:

Via Bandello, 15
20123 Milano

  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Links:

Preventivo Gratuito
Informazioni
Materiale Informativo
Presenta un Reclamo
Lascia un Feedback
Segnala un Incidente
Scarica dei Documenti
Informativa per il trattamento dei dati personali

Richiedi un preventivo


*PJRFSI is a food safety management and cannabis safety systems certification body and does not offer accreditation assessment or services.

Copyright © 2025 Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc. All rights reserved.