• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • 0823/354.874
  • [email protected]
  • United States
  • UK
PJRFSI Italy

PJRFSI Italy

Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc.

  • Preventivo gratuito
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Packaging e Materiali per il Packaging
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • PJRFSI Blog
  • Contatti
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Reclami
    • Segnala un incidente
    • Segnalazioni
    • Uffici
  • Home
  • A proposito di PJRFSI
    • A proposito di PJRFSI
    • Il nostro gruppo
    • Accreditamenti
    • GFSI
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Materiali per il Packaging
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
    • Pre-Audit
    • Pre-Audit da remoto
  • News
  • Materiale Informativo
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • Blog
  • Contatti
    • Uffici
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Segnala un incidente
    • Reclami
    • Segnalazioni

La tutela della sicurezza alimentare in una società digitale

May 3, 2024 by PJRFSI Leave a Comment


La tutela della sicurezza alimentare in una società digitaleIn un’epoca dominata da hashtag e contenuti virali, il peso dei social media va ben oltre l’intrattenimento, penetrando settori un tempo presidiati esclusivamente da esperti. La sicurezza alimentare si è trovata alla mercé di trend e disinformazione online. Poiché i consumatori si rivolgono sempre più spesso a piattaforme come Instagram e TikTok in cerca di suggerimenti culinari, la convergenza tra alimentazione e social media presenta sia opportunità che criticità per il settore alimentare.

La necessità di vigilare e di educare sia i consumatori che i produttori agroalimentari oggi risulta più che mai evidente. Se, da un lato, i social media rappresentano un potente strumento di sensibilizzazione sui temi della sicurezza alimentare, dall’altro hanno il potenziale di diffondere disinformazione a ritmi allarmanti. Dalle discutibili tecniche di manipolazione dei prodotti alimentari, alle dubbie combinazioni di ingredienti, il fascino della notorietà online può talvolta far passare in secondo piano l’importanza di aderire ai protocolli di sicurezza alimentare in vigore.

Mantenere una forte presenza online e al tempo stesso dare priorità alla sicurezza dei consumatori richiede, per le aziende del settore, un delicato gioco di equilibri. Sebbene il ricorso ai social media per promuovere i prodotti e coinvolgere i clienti sia ormai un fattore indispensabile, è altrettanto importante assicurarsi che i contenuti condivisi promuovano pratiche alimentari responsabili e sicure. Ciò può comportare l’investimento nella formazione dei dipendenti, lo svolgimento di verifiche regolari dei contenuti dei social media e il monitoraggio attivo delle conversazioni online, per gestire tempestivamente eventuali informazioni fuorvianti o altre criticità.

Inoltre, è fondamentale la collaborazione tra operatori del settore, enti normativi e piattaforme social, in modo da superare le criticità poste dai trend potenzialmente virali legati all’alimentazione. Lavorando insieme per sviluppare e applicare linee guida chiare per i contenuti relativi ai prodotti alimentari, è possibile contribuire a mitigare i rischi associati alla disinformazione, garantendo ai consumatori l’accesso a informazioni accurate e affidabili sulla sicurezza alimentare.

Se i social media hanno indubbiamente il potere di influenzare il comportamento dei consumatori e le relative abitudini alimentari, non è possibile sottovalutare il loro impatto sulla sicurezza alimentare. È però possibile sfruttarne il potenziale per dare più spazio ai consumatori, continuando a vigilare, promuovere la divulgazione e pratiche online più responsabili, così da tutelare la salute pubblica in una società sempre più digitale. Per maggiori informazioni, contattate un/una project manager all’indirizzo [email protected].


Reader Interactions

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Primary Sidebar

Richiedi un preventivo

PJRFSI Blog

  • Come scegliere l’Organismo di Certificazione più adatto per la Sicurezza Alimentare
  • Cambiamenti climatici e vulnerabilità delle catene di fornitura
  • Potenziare la tutela dei prodotti alimentari: Come rispondere ai rischi derivanti dalla sicurezza informatica nel settore alimentare
  • Ridurre eventuali conseguenze legali attraverso un solido piano per la sicurezza alimentare

Cosa diconoi nostri Clienti

“Ho 21 anni di esperienza di lavoro con gli Organismi di Certificazione. Sinceramente, all’inizio ero stupito: tutti VOLEVANO LAVORARE CON NOI. La maggior parte degli OdC lavorano in modo meccanico, senza aiutarti. PJRFSI si dimostra un’eccellenza nel momento in cui ti aiuta sotto tutti i punti di vista. Siete i MIGLIORI.”
Jody McSweeney –
D&W Fine Pack LLC


Aggiornamenti da PJRFSI e dal settore alimentare

  • Encourage Your Practitioners to Participate in Public Commenting for Edition 10 of the SQF Code
  • The Future is Female: Announcing the Sixth Annual Women in Horticulture Week
  • PJRFSI – Who’s New on the Registry? – March 2025
  • Codex Alimentarius: The Guidelines Shaping Global Food Safety Policy

Footer

Contatti:

Sede Operativa:

Via Battistessa, 11
81100 Caserta (CE)
Tel: 0823/354874
Fax: 0823/160.2061
[email protected]

Sede Legale:

Via Bandello, 15
20123 Milano

  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Links:

Preventivo Gratuito
Informazioni
Materiale Informativo
Presenta un Reclamo
Lascia un Feedback
Segnala un Incidente
Scarica dei Documenti
Informativa per il trattamento dei dati personali

Richiedi un preventivo


*PJRFSI is a food safety management and cannabis safety systems certification body and does not offer accreditation assessment or services.

Copyright © 2025 Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc. All rights reserved.