• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • 0823/354.874
  • [email protected]
  • United States
  • UK
PJRFSI Italy

PJRFSI Italy

Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc.

  • Preventivo gratuito
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Packaging e Materiali per il Packaging
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • PJRFSI Blog
  • Contatti
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Reclami
    • Segnala un incidente
    • Segnalazioni
    • Uffici
  • Home
  • A proposito di PJRFSI
    • A proposito di PJRFSI
    • Il nostro gruppo
    • Accreditamenti
    • GFSI
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Materiali per il Packaging
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
    • Pre-Audit
    • Pre-Audit da remoto
  • News
  • Materiale Informativo
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • Blog
  • Contatti
    • Uffici
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Segnala un incidente
    • Reclami
    • Segnalazioni

Ridurre eventuali conseguenze legali attraverso un solido piano per la sicurezza alimentare

March 28, 2025 by PJRFSI Leave a Comment

Ridurre eventuali conseguenze legali attraverso un solido piano per la sicurezza alimentareRecenti episodi legati alla sicurezza alimentare, come il richiamo di Boar’s Head, che ha coinvolto oltre tremila tonnellate di salumi in seguito alla contaminazione da *Listeria monocytogenes*, e l’epidemia di *E. coli* causata dalle cipolle affettate nei ristoranti McDonald’s, evidenziano la fondamentale importanza di una gestione efficace della sicurezza alimentare. Gli episodi in questione hanno comportato non solo gravi conseguenze per la salute pubblica, ma anche azioni legali contro i dirigenti dell’azienda, sottolineando la necessità di strategie integrate per la gestione dei rischi. Per garantire la conformità alle migliori pratiche del settore e ai requisiti normativi, è necessario che le aziende effettuino una valutazione del proprio piano per la sicurezza alimentare.

Un aspetto fondamentale della gestione della sicurezza alimentare è rappresentato dalla valutazione del livello di formazione e delle competenze del/della Preventive Controls Qualified Individual (PCQI). Inoltre, è necessario verificare che il proprio budget annuale copra adeguatamente i test e la formazione in materia di sicurezza alimentare, assicurandosi che la spesa sia in linea con gli standard del settore, oppure che li ecceda. Infine, è opportuno eseguire test rigorosi nelle fasi critiche della produzione, individuando le aree ad alto rischio all’interno delle strutture in modo da ridurre i potenziali pericoli prima che si verifichino epidemie o richiami.

La costruzione di una forte cultura della sicurezza alimentare all’interno di un’organizzazione è fondamentale per il successo a lungo termine. Ciò implica che la sicurezza alimentare diventi una priorità quotidiana, che si impieghi un team di sicurezza alimentare ben addestrato e con conoscenze specialistiche e che si garantisca che il personale addetto al controllo della qualità operi in modo indipendente. È fondamentale che il personale riceva un’adeguata formazione a tutti i livelli, da quello addetto alla produzione a quello dirigenziale, in modo da mantenere elevati standard di sicurezza alimentare. Inoltre, condurre accurate valutazioni dei rischi per individuare i potenziali pericoli all’interno del processo di produzione aiuta a prevenire eventuali contaminazioni e altri problemi relativi alla sicurezza.

Investire nella sicurezza alimentare è una decisione strategica e le organizzazioni sono chiamate a confrontare le proprie spese con quelle delle aziende più efficienti del settore. È altrettanto importante prepararsi agli scenari peggiori, poiché i programmi di sicurezza alimentare vanno concepiti per gestire eventuali situazioni di emergenza, non solo le operazioni di routine. Sviluppare un solido piano per la tracciabilità e la gestione delle crisi consente di reagire rapidamente a potenziali minacce in termini di sicurezza alimentare. Rivolgersi ad esperti esterni può inoltre fornire delle indicazioni preziose sulle aree da migliorare, rafforzando le misure in materia di sicurezza alimentare nel loro complesso.

Dare priorità alla sicurezza alimentare, migliorando costantemente le strategie per la gestione dei rischi, consente alle organizzazioni di ridurre la possibilità di eventuali richiami e conseguenze legali, garantendo al tempo stesso la tutela dei consumatori e la reputazione del marchio. La collaborazione con un organismo di certificazione esperto è dunque fondamentale per le aziende che desiderino rafforzare i propri programmi di sicurezza alimentare e conseguire delle certificazioni riconosciute. Se desiderate scoprire quali benefici possa trarre la vostra organizzazione dalla certificazione per la sicurezza alimentare, contattate i/le nostri/e project manager all’indirizzo [email protected].

Reader Interactions

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Primary Sidebar

Richiedi un preventivo

PJRFSI Blog

  • Sicurezza alimentare per i prodotti biologici: un vademecum per il 2025
  • Regolamento USDA per le etichette biologiche
  • Come scegliere l’Organismo di Certificazione più adatto per la Sicurezza Alimentare
  • Cambiamenti climatici e vulnerabilità delle catene di fornitura

Cosa diconoi nostri Clienti

“Ho 21 anni di esperienza di lavoro con gli Organismi di Certificazione. Sinceramente, all’inizio ero stupito: tutti VOLEVANO LAVORARE CON NOI. La maggior parte degli OdC lavorano in modo meccanico, senza aiutarti. PJRFSI si dimostra un’eccellenza nel momento in cui ti aiuta sotto tutti i punti di vista. Siete i MIGLIORI.”
Jody McSweeney –
D&W Fine Pack LLC


Aggiornamenti da PJRFSI e dal settore alimentare

  • GLOBALG.A.P. Platform Transition Update: What Producers Need to Know
  • PJRFSI – Food Safety Insight Newsletter – Spring 2025
  • PJRFSI – Who’s New on the Registry? – May 2025
  • PJRFSI Client Spotlight: Cannvital

Footer

Contatti:

Sede Operativa:

Via Battistessa, 11
81100 Caserta (CE)
Tel: 0823/354874
Fax: 0823/160.2061
[email protected]

Sede Legale:

Via Bandello, 15
20123 Milano

  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Links:

Preventivo Gratuito
Informazioni
Materiale Informativo
Presenta un Reclamo
Lascia un Feedback
Segnala un Incidente
Scarica dei Documenti
Informativa per il trattamento dei dati personali

Richiedi un preventivo


*PJRFSI is a food safety management and cannabis safety systems certification body and does not offer accreditation assessment or services.

Copyright © 2025 Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc. All rights reserved.