Recenti episodi legati alla sicurezza alimentare come il richiamo di Boar’s Head, che ha coinvolto oltre tremila tonnellate di salumi contaminati da Listeria monocytogenes, provocando diverse vittime e ricoveri ospedalieri, evidenziano l’importanza fondamentale di un sistema completo per la gestione della sicurezza alimentare. Inoltre, questo tipo di eventi mette in luce le possibili conseguenze legali a cui sono esposte le organizzazioni e il loro direttivo qualora si verifichino dei problemi legati alla sicurezza alimentare.
Per tutelare la salute pubblica e ridurre eventuali rischi legali, le organizzazioni del settore alimentare sono tenute ad implementare una serie di piani per la sicurezza alimentare molto articolati. Un elemento fondamentale di questi piani è il sistema di analisi dei rischi e di controlli preventivi basati sui rischi (HARPC), richiesto dal Food Safety Modernization Act (FSMA) della FDA. L’HARPC richiede di individuare eventuali pericoli e stabilire misure preventive per affrontarli, spostando di fatto il focus da una gestione della sicurezza alimentare di tipo reattivo a una di tipo proattivo.
Oltre all’HARPC, l’adesione a norme internazionali come la ISO 22000 può migliorare il quadro della sicurezza alimentare di un’organizzazione. La norma ISO 22000 integra i principi del sistema di analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP) con una solida struttura di gestione, garantendo un approccio completo alla sicurezza alimentare che si allinea alle migliori pratiche internazionali.
Investire nella formazione dei dipendenti, mantenere rigorosi protocolli di sanificazione e condurre verifiche periodiche sono alcune delle componenti fondamentali di un piano efficace per la sicurezza alimentare. Queste misure non solo tutelano i consumatori, ma tutelano anche le organizzazioni da eventuali azioni legali, preservandone così l’integrità del marchio.
PJRFSI è specializzata nell’assistenza alle organizzazioni che si trovano ad affrontare la complessità delle certificazioni in materia di sicurezza alimentare, tra cui la ISO 22000 e la conformità ai requisiti dell’FSMA. La nostra esperienza garantisce che i vostri sistemi di gestione per la sicurezza alimentare siano conformi a standard rigorosi, riducendo così eventuali conseguenze legali, e rafforzando la fiducia dei consumatori.
Per maggiori informazioni su come rafforzare i vostri protocolli in materia di sicurezza alimentare e conseguire la certificazione, contattate i/le nostri/e project manager all’indirizzo [email protected].
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.