• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • 0823/354.874
  • [email protected]
  • United States
  • UK
PJRFSI Italy

PJRFSI Italy

Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc.

  • Preventivo gratuito
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Packaging e Materiali per il Packaging
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • PJRFSI Blog
  • Contatti
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Reclami
    • Segnala un incidente
    • Segnalazioni
    • Uffici
  • Home
  • A proposito di PJRFSI
    • A proposito di PJRFSI
    • Il nostro gruppo
    • Accreditamenti
    • GFSI
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Materiali per il Packaging
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
    • Pre-Audit
    • Pre-Audit da remoto
  • News
  • Materiale Informativo
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • Blog
  • Contatti
    • Uffici
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Segnala un incidente
    • Reclami
    • Segnalazioni

Conciliare benefici e rischi derivanti dal consumo di pesce: Le indicazioni della FAO e dell’OMS

October 18, 2024 by PJRFSI Leave a Comment

Conciliare benefici e rischi derivanti dal consumo di pesce: Le indicazioni della FAO e dell'OMSLa FAO e l’OMS hanno recentemente pubblicato una guida aggiornata relativa al consumo di pesce, sottolineandone sia i benefici per la salute che i potenziali rischi. Questo studio integra le nuove ricerche sui nutrienti essenziali forniti dal pesce, come gli acidi grassi omega-3, che svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la salute cardiovascolare, lo sviluppo cognitivo e il benessere durante la gravidanza.

Oltre agli aspetti nutrizionali, il rapporto sottolinea la necessità di monitorare l’esposizione ai contaminanti spesso presenti nel pesce, tra cui metilmercurio, diossine e policlorobifenili (PCB). La presenza di contaminanti varia notevolmente tra le specie ittiche selvatiche e quelle d’allevamento, con alcune varietà che presentano livelli di rischi più elevati rispetto ad altre. È particolarmente importante ridurre al minimo l’esposizione a questi contaminanti soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, come le donne in stato di gravidanza e i bambini.

La FAO e l’OMS raccomandano un approccio equilibrato al consumo di pesce. In particolare, si raccomanda di scegliere specie ittiche con bassi livelli di contaminanti e di prestare attenzione alla frequenza con la quale si assumono, soprattutto per le categorie più a rischio a causa degli effetti negativi dei contaminanti. Inoltre, si invitano le agenzie di regolamentazione a stabilire e applicare norme di sicurezza volte a tutelare i consumatori e a garantire che possano godere dei benefici derivanti dal consumo di pesce.

Questo nuovo studio rafforza l’impegno della FAO e dell’OMS nel sostenere le comunità internazionali a prendere decisioni informate in materia di alimentazione. Le future linee guida includeranno probabilmente raccomandazioni più dettagliate e scientificamente fondate in grado di consentire ai singoli individui e ai rappresentanti politici di promuovere pratiche sicure e virtuose per il consumo di pesce.

Per maggiori dettagli sulle certificazioni in materia di sicurezza alimentare, e su come possono aiutare la vostra organizzazione a soddisfare le norme più recenti, contattate il nostro team all’indirizzo [email protected].

Reader Interactions

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Primary Sidebar

Richiedi un preventivo

PJRFSI Blog

  • Sicurezza alimentare per i prodotti biologici: un vademecum per il 2025
  • Regolamento USDA per le etichette biologiche
  • Come scegliere l’Organismo di Certificazione più adatto per la Sicurezza Alimentare
  • Cambiamenti climatici e vulnerabilità delle catene di fornitura

Cosa diconoi nostri Clienti

“Ho 21 anni di esperienza di lavoro con gli Organismi di Certificazione. Sinceramente, all’inizio ero stupito: tutti VOLEVANO LAVORARE CON NOI. La maggior parte degli OdC lavorano in modo meccanico, senza aiutarti. PJRFSI si dimostra un’eccellenza nel momento in cui ti aiuta sotto tutti i punti di vista. Siete i MIGLIORI.”
Jody McSweeney –
D&W Fine Pack LLC


Aggiornamenti da PJRFSI e dal settore alimentare

  • GLOBALG.A.P. Platform Transition Update: What Producers Need to Know
  • PJRFSI – Food Safety Insight Newsletter – Spring 2025
  • PJRFSI – Who’s New on the Registry? – May 2025
  • PJRFSI Client Spotlight: Cannvital

Footer

Contatti:

Sede Operativa:

Via Battistessa, 11
81100 Caserta (CE)
Tel: 0823/354874
Fax: 0823/160.2061
[email protected]

Sede Legale:

Via Bandello, 15
20123 Milano

  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Links:

Preventivo Gratuito
Informazioni
Materiale Informativo
Presenta un Reclamo
Lascia un Feedback
Segnala un Incidente
Scarica dei Documenti
Informativa per il trattamento dei dati personali

Richiedi un preventivo


*PJRFSI is a food safety management and cannabis safety systems certification body and does not offer accreditation assessment or services.

Copyright © 2025 Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc. All rights reserved.