• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • 0823/354.874
  • [email protected]
  • United States
  • UK
PJRFSI Italy

PJRFSI Italy

Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc.

  • Preventivo gratuito
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Packaging e Materiali per il Packaging
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • PJRFSI Blog
  • Contatti
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Reclami
    • Segnala un incidente
    • Segnalazioni
    • Uffici
  • Home
  • A proposito di PJRFSI
    • A proposito di PJRFSI
    • Il nostro gruppo
    • Accreditamenti
    • GFSI
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Materiali per il Packaging
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
    • Pre-Audit
    • Pre-Audit da remoto
  • News
  • Materiale Informativo
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • Blog
  • Contatti
    • Uffici
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Segnala un incidente
    • Reclami
    • Segnalazioni

Difficoltà nel garantire la sicurezza degli alimenti a bassa umidità

September 13, 2024 by PJRFSI Leave a Comment

Difficoltà nel garantire la sicurezza degli alimenti a bassa umiditàLa sicurezza degli alimenti a bassa umidità, come farina, cocco essiccato e latte in polvere per l’infanzia, rappresenta una sfida eccezionale per l’industria alimentare. Una recente indagine ha evidenziato diverse criticità, tra cui la cultura della sicurezza alimentare, la sanificazione, la riduzione degli agenti patogeni e l’adozione di tecnologie. Molti di questi alimenti sono soggetti a contaminazione da parte di agenti patogeni come Salmonella e Cronobacter sakazakii, che prosperano in ambienti a bassa umidità. Tuttavia, l’indagine ha rivelato che le limitazioni finanziarie, le attrezzature obsolete e le difficoltà nell’implementazione di nuove tecnologie legate alla sicurezza costituiscono un ostacolo al mantenimento di standard elevati.

Uno tra i principali ostacoli individuati è l’adozione disomogenea delle tecnologie per la sicurezza alimentare, in particolare quelle che coinvolgono metodi non termici come il trattamento ad alta pressione (HPP) o il plasma freddo. Molti produttori sono preoccupati per i costi, i processi di convalida e l’accettazione di queste tecniche da parte dei consumatori. Nonostante questi ostacoli, gli approcci innovativi per la riduzione dei patogeni e il miglioramento del design igienico rimangono essenziali per garantire la sicurezza degli alimenti a bassa umidità.

Anche la cultura della sicurezza alimentare gioca un ruolo fondamentale: l’indagine ha individuato la necessità di migliorare la comunicazione dei rischi, il coinvolgimento dei dipendenti e i programmi di sicurezza basati sulle abitudini. Sebbene la leadership spesso dia il via alle pratiche di sicurezza, permangono problemi nel tradurre le conoscenze in materia di sicurezza in azioni sul campo di produzione. Questo divario sottolinea l’importanza di una formazione continua e di metodi di addestramento migliori, che aiutino a superare eventuali limitazioni in termini di risorse e barriere linguistiche.
Anche le pratiche di pulizia e sanificazione negli ambienti di produzione alimentare a bassa umidità devono affrontare sfide significative. Molte strutture devono fare i conti con sistemi obsoleti che complicano l’implementazione dei moderni protocolli igienici. La necessità di linee guida specifiche per il settore, relative alla pulizia e alla sanificazione a secco, è evidente e richiede la collaborazione di produttori, enti normativi e accademici per la creazione di soluzioni efficaci.

Nel complesso, per affrontare queste sfide saranno necessarie una maggiore collaborazione e ricerche più approfondite, al fine di sviluppare soluzioni pratiche e scalabili. I risultati sottolineano l’importanza di promuovere una solida cultura della sicurezza alimentare, migliorare le pratiche igienico-sanitarie e incoraggiare l’adozione di tecnologie emergenti per garantire la sicurezza alimentare a lungo termine nel settore degli alimenti a bassa umidità. Per ulteriori informazioni, potete contattare un/una Project Manager all’indirizzo [email protected].

Reader Interactions

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Primary Sidebar

Richiedi un preventivo

PJRFSI Blog

  • Come scegliere l’Organismo di Certificazione più adatto per la Sicurezza Alimentare
  • Cambiamenti climatici e vulnerabilità delle catene di fornitura
  • Potenziare la tutela dei prodotti alimentari: Come rispondere ai rischi derivanti dalla sicurezza informatica nel settore alimentare
  • Ridurre eventuali conseguenze legali attraverso un solido piano per la sicurezza alimentare

Cosa diconoi nostri Clienti

“Ho 21 anni di esperienza di lavoro con gli Organismi di Certificazione. Sinceramente, all’inizio ero stupito: tutti VOLEVANO LAVORARE CON NOI. La maggior parte degli OdC lavorano in modo meccanico, senza aiutarti. PJRFSI si dimostra un’eccellenza nel momento in cui ti aiuta sotto tutti i punti di vista. Siete i MIGLIORI.”
Jody McSweeney –
D&W Fine Pack LLC


Aggiornamenti da PJRFSI e dal settore alimentare

  • Encourage Your Practitioners to Participate in Public Commenting for Edition 10 of the SQF Code
  • The Future is Female: Announcing the Sixth Annual Women in Horticulture Week
  • PJRFSI – Who’s New on the Registry? – March 2025
  • Codex Alimentarius: The Guidelines Shaping Global Food Safety Policy

Footer

Contatti:

Sede Operativa:

Via Battistessa, 11
81100 Caserta (CE)
Tel: 0823/354874
Fax: 0823/160.2061
[email protected]

Sede Legale:

Via Bandello, 15
20123 Milano

  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Links:

Preventivo Gratuito
Informazioni
Materiale Informativo
Presenta un Reclamo
Lascia un Feedback
Segnala un Incidente
Scarica dei Documenti
Informativa per il trattamento dei dati personali

Richiedi un preventivo


*PJRFSI is a food safety management and cannabis safety systems certification body and does not offer accreditation assessment or services.

Copyright © 2025 Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc. All rights reserved.