• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • 0823/354.874
  • [email protected]
  • United States
  • UK
PJRFSI Italy

PJRFSI Italy

Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc.

  • Preventivo gratuito
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Packaging e Materiali per il Packaging
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • PJRFSI Blog
  • Contatti
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Reclami
    • Segnala un incidente
    • Segnalazioni
    • Uffici
  • Home
  • A proposito di PJRFSI
    • A proposito di PJRFSI
    • Il nostro gruppo
    • Accreditamenti
    • GFSI
  • Programmi
    • BRCGS
      • BRCGS Sicurezza Alimentare
      • BRCGS Stoccaggio e Distribuzione
      • BRCGS Materiali per il Packaging
      • BRCGS Intermediari e Broker
      • Moduli Volontari del BRCGS
    • HACCP
    • GLOBALG.A.P.
      • IFA
        • v6 Transition Tool
      • PHA
      • GRASP
      • CoC
      • Coop Italia Pesticide Transparency Add-on
      • AH-DLL Grow
    • FSSC 22000
    • ISO 22000
    • Cannabis
    • Canapa
    • Pre-Audit
    • Pre-Audit da remoto
  • News
  • Materiale Informativo
  • Webinars
    • Upcoming Webinars
    • Past Webinars
    • Past Webinar Slides
  • Blog
  • Contatti
    • Uffici
    • Preventivo gratuito
    • Informazioni
    • Segnala un incidente
    • Reclami
    • Segnalazioni

Le patologie di origine alimentare sono in aumento?

January 24, 2025 by PJRFSI Leave a Comment

Le patologie di origine alimentare sono in aumento?La prevalenza di patologie di origine alimentare è stata oggetto di attenzione e studio da parte dei professionisti nel campo della sicurezza alimentare. In apparenza, può sembrare che tali patologie siano in aumento, poiché diversi fattori contribuiscono a questa percezione. Il miglioramento dei metodi di rilevamento, una migliore sorveglianza e una maggiore consapevolezza hanno comportato una più frequente rilevazione e segnalazione dei focolai. Tuttavia, questo non indica necessariamente un vero e proprio aumento in termini di incidenza, ma riflette piuttosto le maggiori capacità delle autorità sanitarie di individuare e documentare eventuali casi di infezione.

Nonostante questo, l’incidenza delle patologie di origine alimentare rimane elevata. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che ogni anno, nel mondo, circa 600 milioni di persone si ammalino in seguito al consumo di alimenti contaminati, con un bilancio di 420.000 decessi. Solo negli Stati Uniti, i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) riferiscono che circa 48 milioni di persone, nell’arco di un anno, contraggono patologie di origine alimentare, che sono causa di 128.000 ricoveri ospedalieri e 3.000 decessi.

Tra i principali responsabili di queste malattie ci sono diversi agenti patogeni. Il Norovirus, ad esempio, considerato la causa principale dei focolai di patologie di origine alimentare a livello internazionale, provoca sintomi quali diarrea, vomito, nausea e mal di stomaco. Altri patogeni particolarmente critici sono il Campylobacter, la Salmonella e l’Escherichia coli, comunemente associati a pollame, uova, carne e prodotti freschi contaminati.

Per ridurre il rischio di patologie di origine alimentare, è fondamentale che gli operatori del settore alimentare adottino e preservino dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare efficaci. L’adesione a norme quali l’analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP) e il Food Safety Modernization Act (FSMA) garantisce il rilevamento e il controllo proattivo di potenziali pericoli. Una regolare formazione del personale dipendente in merito alle corrette pratiche per la gestione degli alimenti, la sanificazione e l’igiene personale sono altri fattori fondamentali che contribuiscono ad evitare qualsiasi tipo di contaminazione.

Pertanto, anche se l’apparente aumento delle patologie di origine alimentare può essere attribuito a meccanismi di rilevamento e segnalazione più efficaci, il persistere di queste patologie sottolinea la necessità di una continua vigilanza sulle pratiche relative alla sicurezza alimentare. Le organizzazioni che operano nel settore devono dare priorità all’implementazione di sistemi per la sicurezza alimentare di ampio respiro, in modo da contribuire alla tutela della salute pubblica.

Per maggiori informazioni su come ottenere una certificazione per la sicurezza alimentare, contattate un/una project manager della Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc. all’indirizzo email [email protected].

Reader Interactions

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Primary Sidebar

Richiedi un preventivo

PJRFSI Blog

  • Come scegliere l’Organismo di Certificazione più adatto per la Sicurezza Alimentare
  • Cambiamenti climatici e vulnerabilità delle catene di fornitura
  • Potenziare la tutela dei prodotti alimentari: Come rispondere ai rischi derivanti dalla sicurezza informatica nel settore alimentare
  • Ridurre eventuali conseguenze legali attraverso un solido piano per la sicurezza alimentare

Cosa diconoi nostri Clienti

“Ho 21 anni di esperienza di lavoro con gli Organismi di Certificazione. Sinceramente, all’inizio ero stupito: tutti VOLEVANO LAVORARE CON NOI. La maggior parte degli OdC lavorano in modo meccanico, senza aiutarti. PJRFSI si dimostra un’eccellenza nel momento in cui ti aiuta sotto tutti i punti di vista. Siete i MIGLIORI.”
Jody McSweeney –
D&W Fine Pack LLC


Aggiornamenti da PJRFSI e dal settore alimentare

  • Encourage Your Practitioners to Participate in Public Commenting for Edition 10 of the SQF Code
  • The Future is Female: Announcing the Sixth Annual Women in Horticulture Week
  • PJRFSI – Who’s New on the Registry? – March 2025
  • Codex Alimentarius: The Guidelines Shaping Global Food Safety Policy

Footer

Contatti:

Sede Operativa:

Via Battistessa, 11
81100 Caserta (CE)
Tel: 0823/354874
Fax: 0823/160.2061
[email protected]

Sede Legale:

Via Bandello, 15
20123 Milano

  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Links:

Preventivo Gratuito
Informazioni
Materiale Informativo
Presenta un Reclamo
Lascia un Feedback
Segnala un Incidente
Scarica dei Documenti
Informativa per il trattamento dei dati personali

Richiedi un preventivo


*PJRFSI is a food safety management and cannabis safety systems certification body and does not offer accreditation assessment or services.

Copyright © 2025 Perry Johnson Registrars Food Safety, Inc. All rights reserved.